

In Italia la ricerca sulla 'plastica del futuro': da preservativi sottilissimi a innovativi pannelli solari
dehalfv magazine > News Rinnovabili

Conosciuto come “la plastica del futuro”, conduce l’energia e il calore, leggerissimo, indistruttibile e trasparente: è il grafene. Il materiale del futuro dagli infiniti utilizzi: da nuovi pannelli solari, più leggeri e biocompatibili, a batterie più performanti e di lunga durata, preservativi spessi un atomo, scatole per immagazzinare l’idrogeno, filtri per rendere potabile l’acqua del mare a nuovi touch screen ultrasottili e ultraflessibili.
E' stato scoperto nel 2004 da due ricercatori di Manchester, che gli ha fatto guadagnare il nobel. Con la punta di un lapis e un po’ di scotch sono riusciti in una sera a separare gli strati della grafite fino ad ottenerne uno dello spessore di appena un atomo. Quello strato è appunto il grafene, l’unico materiale a 2 sole dimensioni al mondo.
L’Europa ha deciso di finanziare la ricerca sul grafene con un miliardo di euro in 10 anni. E l’Italia ha un ruolo centrale nell’operazione, assicurandosi la leadership in 3 sui 10 filoni di ricerca, e 120 milioni del finanziamento complessivo.
I centri di ricerca impegnati vanno Trieste a Catania, passando per Bologna e Pisa. Insomma i finanziamenti arrivano e le ricerche sono partite. Da Pisa si prevedono risultati pratici entro 2 anni, nuovi pannelli solari e nuove batterie. Entro un anno i finanziamenti con l'Ue saranno rinegoziati e il Governo dovrà essere pronto per farci riconquistare di nuovo la prima linea
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
