

Riqualificazione energetica, boom grazie alle detrazioni: 28 miliardi di euro nel 2013
dehalfv magazine > News Rinnovabili

Boom dei lavori di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica, per investimenti da parte dei privati pari a 28 miliardi di euro nel 2013, di cui 4,8 miliardi di Iva, e 226 mila nuovi posti di lavoro. Con le detrazioni del 50% e 65% per le ristrutturazioni edilizie e la riqualificazione energetica degli edifici si attesta a 5,7 miliardi di euro la spesa nei primi due mesi, con una crescita del 54% rispetto al primo bimestre 2013. Lo ha reso noto il Cresme.
Dopo le cifre diffuse nel novembre scorso - 19 miliardi di euro spesi per i lavori effettuati nel 2013 e 189 mila nuovi posti di lavoro creati - i dati sulle ritenute sui bonifici operate da banche e Poste, resi noti nei giorni scorsi dal Ministero dell’Economia, fanno lievitare a 23 miliardi di euro la spesa (al netto dell'Iva) per gli interventi edilizi, con una crescita del 45% rispetto al 2012.
Il Cresme spiega che è cresciuta considerevolmente la quota dei lavori incentivati, e dunque necessariamente regolari, rispetto al totale del mercato della riqualificazione edilizia: nel 2013 si è arrivati al 60,7% del totale, cioè 27,3 miliardi incentivati su un totale di 45 miliardi. Nel 2012 questa quota era pari al 43,2% (19,2 miliardi su 44,1) e nel 2011 del 39,1% (17,7 miliardi su 45,3).
Sul fronte dell’occupazione, il Cresme ha stimato 226.339 occupati diretti creati dagli incentivi nel 2013, contro i 157.949 del 2012, e 339.508 unità la somma degli occupati diretti e dell’indotto (erano 238.508 nel 2012).
Il direttore del Cresme, Lorenzo Bellicini coglie i segnali “di una ripresa selettiva in cui certamente il mercato della riqualificazione è e sarà il motore trainante dell’edilizia”. In secondo luogo, le ristruttuazioni e la riqualificazione energetica stanno dando un contributo importante alla questione del lavoro. In terzo luogo, “dobbiamo ritenere che abbia funzionato anche la leva di emersione dal nero di questo settore”.
Ricordiamo che si può usufruire della detrazione fiscale del 65% per la riqualificazione energetica fino alla fine del 2014. Nel 2015 il bonus scenderà al 50% e nel 2016 tornerà al 36%. Per gli interventi sulle parti condominiali, sono detraibili al 65% le spese sostenute fino al 30 giugno 2015, mentre quelle effettuate fino al 30 giugno 2016 usufruiranno del bonus al 50%.
Anche la detrazione del 50% per le ristrutturazioni è valida fino alla fine del 2014, mentre nel 2015 sarà detraibile il 40% delle spese sostenute. A partire dal 2016 il bonus tornerà all’aliquota ordinaria del 36% e il tetto di spesa scenderà a 48 mila euro.
Per una consulenza gratuita dello Specialista dell'Energia Verde più vicino scrivere a: info@dehalfv.com
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
