
Mondiali di calcio, ecco le squadre che hanno già vinto una Coppa del Mondo per il 2014
dehalfv magazine > News Rinnovabili

Mancano ancora alcuni giorni all'inizio dei mondiali di calcio, eppure alcune squadre hanno già vinto una Coppa del Mondo per il 2014: quella della sostenibilità. Si tratta di squadre, riporta il sito In a Bottle, che sfoggeranno delle divise completamente sostenibili, perché realizzate con bottiglie di plastica riciclata. Tra queste, però, non compare l'Italia, le cui divise non sarebbero ancora abbastanza 'green'.
Le nazionali che si sono aggiudicate il riconoscimento per la sostenibilità sono Brasile, Francia, Grecia, Portogallo, Usa, Australia, Corea del Sud, Croazia, Inghilterra e Olanda. "Le loro nuove maglie - si legge sul sito - sono realizzate con un innovativo poliestere riciclato che le rende le più ecocompatibili mai prodotte. Queste nazionali lanciano così un messaggio di sensibilizzazione verso un tema importante e delicato, quello del riciclo della plastica".
Ogni completo da gara è stato realizzato utilizzando fino a 13 bottiglie di plastica riciclate. "Questo innovativo processo di fabbricazione - sottolineano gli esperti - riduce i consumi energetici fino al 30% rispetto al poliestere tradizionale. Il tessuto è più leggero del 23%, con una struttura della maglia più resistente del 20%, e inoltre presenta una tecnologia per assorbire l'umidità dal corpo degli atleti e mantenerli così freschi e asciutti in campo".
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
