
La città italiana del sorriso? E' in Salento: ecco qual è
dehalfv magazine > News Rinnovabili

Per gli stranieri e' Gallipoli la citta' italiana del sorriso. Nel gradimento dei turisti in arrivo dall'estero seguono Firenze, Rimini, Olbia, Forte dei Marmi, Taormina, Jesolo. Cuneo si rivela la meno accogliente per i visitatori stranieri in Italia. Alle porte della consueta invasione estiva di turisti provenienti da Paesi esteri, l'osservatorio socio-economico di 'Pagine Si!' pubblica per il secondo anno consecutivo i dati di una ricerca condotta coinvolgendo 870 turisti stranieri che hanno soggiornato negli alberghi di 70 province italiane durante i mesi di maggio e giugno 2014.
Per il 13% del campione Gallipoli si attesta prima tra le citta' italiane in ragione della calda accoglienza, della simpatia della gente e dei servizi offerti ai turisti. L'11%, invece, sceglie Rimini e la Romagna, meta consolidata per gli stranieri, lo scorso anno in vetta alle preferenze degli intervistati. Terzo posto per la Sardegna, con Olbia (citando a corollario anche Golfo Aranci,Arzachena, Tempio Pausania). Segue la Toscana che, con Firenze, ha conquistato il cuore del 9% del campione. Piu' staccate troviamo Forte dei Marmi, meta prediletta per il 7%, seguita da Taormina scelta dal 6%; mentre Jesolo ottiene i favori del 5% degli intervistati. La citta' meno accogliente, o per lo meno fredda, secondo i turisti e' Cuneo che registra appena lo 0,3% delle preferenze.
Dai dati raccolti dall'Osservatorio socio-economico di Pagine Si! e' possibile stilare la top twenty delle localita' estive italiane piu' sorridenti, ovvero luoghi dove accoglienza, cortesia e disponibilita' sono di casa. La classifica 2014 e' guidata saldamente da Gallipoli (13%), seguita da Rimini (11%), mentre il gradino piu' basso del podio spetta a Ischia (9%).
A rispondere alla ricerca un campione di eta' compresa tra 18 e 64 anni, prevalentemente composto da donne (62%), con titolo di studio universitario (55%), libero professionista (58%). La maggior parte dei turisti che hanno partecipato al sondaggio provengono da Paesi UE: Spagna, Francia, Belgio, Germania in testa. Il 18% del campione, invece, e' composto da cittadini Usa.
L'ospitalita' e la propensione all'accoglienza sono stati i valori indicati come prioritari dai turisti stranieri (75%). L'Italia si conferma Paese aperto, in grado di attrarre flussi turistici anche per il valore aggiunto dei rapporti umani che gli operatori del settore costruiscono con i clienti. Nello specifico, e' proprio il sorriso del personale di accoglienza il ricordo piu' frequente che gli stranieri portano in valigia al rientro a casa (39%), seguito dalla disponibilita' ad offrire informazioni e suggerimenti (27%), l'organizzazione dello staff (22%) ed infine le attivita' turistiche proposte per le citta' (11%).
Giudizi meno lusinghieri, invece, se si analizza la capacita' di parlare lingue straniere degli albergatori, guide turistiche e commercianti italiani. Solo il 32% del campione si e' detto pienamente soddisfatto su questo punto.
Nella classifica dei ricordi migliori seguono i prezzi di alberghi e ristoranti (10%) i servizi offerti dalla citta' (8%), la presenza di spazi verdi e aree pedonali (5%). Si confermano, comunque, le due grandi attrattive italiane per gli stranieri: quasi appaiati il patrimonio storico/architettonico/artistico (34%) e l'enogastronomia (30%).
Gli stranieri che arrivano in Italia lamentano alcuni disservizi, in primis gli orari troppo limitati nell'apertura di musei e siti archeologici (28%), il costo elevato dei biglietti d'ingresso (21%), la difficolta' ad acquistare on line ticket e prenotazioni d'accesso ai luoghi d'arte (18%).
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
