
Creata la prima foglia artificiale che produce ossigeno e assorbe CO2
dehalfv magazine > News Rinnovabili

Creata la prima foglia artificiale che fa la fotosintesi clorofiliana come una foglia vera, assorbe acqua e anidride carbonica e rilascia ossigeno. È stata messa a punto dall'inglese Julian Melchiorri (studente al Royal College of Art), nell'ambito di un corso di ingegnerizzazione di design dell'innovazione del Royal College of Art in collaborazione con la Tuft University.
La foglia contiene cloroplasti, ed è quindi capace di supportare la fotosintesi. Per essere più precisi, la foglia artificiale può rilasciare ossigeno, utilizzando anidride carbonica, acqua e luce.
La struttura è ricavata da proteine della seta, capaci, secondo Melchiorri, di stabilizzare i cloroplasti con grande efficacia. Ovviamente occorrerà verificare con cura le effettive proprietà di questa foglia artificiale, ma se il funzionamento dovesse rivelarsi efficiente, le applicazioni sarebbero innumerevoli.
Melchiorri descrive il suo lavoro con queste parole:
La soluzione che ho sviluppato è il primo materiale fotosintetico, costituito da materiale biologico e capace di "respirare" come una foglia.
Oltre a fornire ossigeno dove questo manca (ad esempio per spedizioni nello spazio), la foglia artificiale potrebbe anche essere utilizzata negli edifici cittadini, inserendone un sottile strato all'interno, in modo da poter avere a disposizione una fonte d'aria pulita.
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
