
Ventilradiatore, consumi pari a zero e nessuna griglia sull'edificio
dehalfv magazine > News Partner

Una volta raggiunta la temperatura ambiente con l’ausilio del ventilatore, questo si spegne automaticamente e la temperatura ambiente viene mantenuta grazie al pannello radiante, con un consumo elettrico pari a zero. Rispetto ad una piastra radiante tradizionale il ventilradiatore permette di aumentare lo scambio termico, grazie ad un contatto diretto con il pannello frontale, di ridurre sensibilmente il peso del ventilradiatore, di ridurre l’inerzia termica e di sfruttare l’effetto radiante di tutta la superficie.
La struttura del ventilatore ed il motore elettrico che ne modula la velocità garantiscono una diffusione dell’aria estremamente uniforme ed una omogeneità di temperatura nell’ambiente .
Il ventilradiatore ha uno spessore di soli 12,9 cm, contro i 20-25 di un ventilconvettore tradizionale. Le forme decise, la leggerezza e la solidità di Bi2 sono tratti estetici resi possibili dal telaio e dalla scocca in metallo verniciato e griglia in alluminio.
La ventola tangenziale, se paragonata a quella tradizionale, assicura il minimo livello di rumorosità abbinato alla massima diffusione dell’aria. Nessuna antiestetica griglia: totale e perfetta integrazione con l’edificio
Spessore di soli 12,9 cm. Gamma composta da 5 modelli di potenza: SLR smart 200, SLR smart 400, SLR smart 600, SLR smart 800, SLR smart 1000 Design Total Flat: nessuna antiestetica griglia frontale. Totale integrazione con l’edificio.
Versatilità di installazione: a parete o a pavimento
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
