

Rinnovabili, l'energia diventa arte: in un mix tra tecnologia e bellezza
dehalfv magazine > News Rinnovabili

Immaginate pale eoliche colorate come le girandole, simili a giganteschi fiori, oppure alberi artificiali coperti da piccoli pannelli fotovoltaici. Uno scenario da favole tecnologicamente avanzate? Assolutamente no, esiste infatti un movimento creativo che guarda alle rinnovabili con un occhio diverso: non solo tecnologico, ma anche estetico. La tecnologia, simbolo di innovazione, diventa dunque fonte di ispirazione per architetti, designer, artisti, urbanisti, scienziati, ingegneri e tecnici chiamati a trasformare la tecnologia in arte, Perchè il richiamo del bello è dentro di noi e invece che negarlo è meglio affrontarlo.
Come? Dando dignitá alla tecnologia, facendo delle tecnologie oltre che un'esperienza energetica anche un'esperienza estetica. E infatti sono diverse le installazioni artistiche green in giro per il mondo.
Nella città serba, all'interno del Tašmajdan Park, una struttura artistica di acciaio nero, simile ad un grande albero d'ebano, sovrasta lo spazio verde e regala ombra ai visitatori, comodamente seduti su una panchina. Sfrutta il colore nero per catturare la luce e i pannelli fotovoltaici, posti sulla superficie dei finti rami, permettono, ai visitatori, di ricaricare i propri dispositivi comodamente anche all'aria aperta, distanti da qualsiasi presa domestica.
Composizioni ibride, tra l'eolico e il fotovoltaico, sistemate lungo le strade, come lampade urbane, chic, pregiate, di un blu cobalto che ricorda la trasparenza del vetro di Murano, sono state realizzate dal finlandese Arttu-Matti Immonen. Otto moduli fotovoltaici, sistemati a spicchi convergenti, producono energia solare e, nel contempo, sfruttano la potenza del vento, ruotando come delle turbine e producendo energia eolica.
E nel Bel Paese? L'Italia, si sa, è il luogo di artisti, poeti e navigatori tuttavia, non ispira gli artisti dello stivale a sperimentare una nuova arte contemporanea che sfrutti le energie rinnovabili. Ma l'eccezione conferma la regola.
A Manerba del Garda, alberi stilizzati si ergono tra le aiuole delle rotonde; a Modena, sul tetto del Tempio Monumentale, sono stati disposti i pannelli fotovoltaici. Ma rimangono ancora casi isolati.
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
