

La Basilicata approva le linee guida su minieolico e rinnovabili
dehalfv magazine > News Rinnovabili

Razionalizzare il procedimento autorizzativo degli impianti rinnovabili ai fini della tutela dell’ambiente e della cultura del territorio lucano. Con questa finalità nascono le Linee guida per il corretto inserimento nel paesaggio delle istallazioni rinnovabili con potenze inferiori a 1 MW. Secondo quanto riferito dall’assessore all’Ambiente ed Energia, Francesco Pietrantuono, la Giunta regionale ha approvato il documento depositato a dicembre 2016, completando in tale modo l’iter normativo avviato con la legge regionale n.30 del 2015.
“Le linee guida – spiega Pietrantuono – rappresentano un passaggio fondamentale anche per la redazione del Piano paesaggistico regionale e si inseriscono nel quadro dell’attività di copianificazione avviata con il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e con il ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare”.
Il testo disciplina gli impianti di minieolico, vale a dire le centrali con una potenza nominale compresa tra i 60 kW e 1 MW, le relative opere di connessione e gli interventi di revamping. Le nuove norme interessano anche il corretto inserimento nel paesaggio degli impianti fotovoltaici, di qualunque taglia e tipologia, classificati per autoconsumo. Nella lista anche i sistemi per la produzione di energia elettrica da biomasse e il mini idro.
Come sottolineato dall’assessore, il provvedimento propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi: sostenere la riduzione dei consumi di energia, promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili sul territorio e definire adeguati standard di qualità ambientale e paesaggistica nello sviluppo delle energie rinnovabili.
“Risulta inoltre fondamentale, – ha continuato Pietrantuono – ai fini di una completa legittimazione delle stesse, l’armonizzazione con la sensibilità delle popolazioni interessate, é per questo che i Comuni devono contribuire a consolidare quel quadro oggi più che necessario di maggiori certezze per chi vuole operare con serietà nel settore e sviluppare consapevolmente e responsabilmente progetti, in particolare quelli eolici, con la dovuta attenzione all’inserimento ambientale e paesaggistico”.
Ora i Comuni hanno 180 giorni di tempo per recepire nel propri piani urbanistici le linee guida anche con l’eventuale possibilità di integrarle e/o specificarle con ulteriori misure più restrittive. In assenza del loro recepimento trovano piena applicazione le disposizioni contenute nel provvedimento appena emanato dalla Giunta Regionale.
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
