DEHALFV - Lo specialista dell'energia verde

Riuso delle batterie e storage di rete, cosa verrà dopo l’auto elettrica?

dehalfv magazine > News Rinnovabili

Sarà possibile, e come, dare una “seconda vita” alle batterie usate dei veicoli elettrici? E, ancora prima, sfruttare le batterie per fornire servizi innovativi agli automobilisti e alle utility?

 

La domanda resta attualissima, con il previsto boom della mobilità a zero emissioni a livello globale, anche se finora il riuso/riciclo degli accumulatori non ha ancora trovato una soluzione univoca.

 

Anche in Italia si sta lavorando su questo fronte: ad esempio il CNR di Firenze, in collaborazione con il Cobat, aveva sviluppato in laboratorio un nuovo processo idro-metallurgico con cui recuperare i metalli “attivi” delle batterie, come litio, cobalto, nickel, manganese.

 

Tutti metalli che a vario titolo sono classificati come potenzialmente rari e quindi “critici”, perché il loro approvvigionamento futuro potrebbe essere influenzato da molteplici fattori di rischio, come l’andamento dei relativi mercati e prezzi, la stabilità geopolitica dei paesi produttori, l’evoluzione dei progetti minerari con la conseguente maggiore o minore disponibilità di risorse.

 

Intanto tre aziende attive nel campo dell’accumulo energetico, dei trasporti “puliti” e della ricerca sui nuovi materiali - Green Energy Storage, Sharengo e Materials Mates Italia - hanno appena siglato un accordo per formare il consorzio NEMo (Nuova Energia Mobile).

 

L’obiettivo, spiega una nota congiunta, è integrare le competenze e piattaforme tecnologiche (Green Energy Storage, ad esempio, sta approntando una nuova batteria organica a flusso), in modo da offrire diversi prodotti e servizi nel settore dell’auto elettrica, soprattutto il riutilizzo delle batterie a fine vita e le applicazioni che consentono di far “dialogare” i punti di ricarica con il sistema elettrico.

 

Sono le cosiddette applicazioni V2G, vehicle-to-grid, che in sintesi puntano a trasformare migliaia di singole batterie in un’unica centrale elettrica virtuale.

 

In pratica, grazie a programmi avanzati di gestione intelligente e flessibile della rete, gli accumulatori delle auto connessi alle colonnine possono caricarsi/scaricarsi in funzione di molteplici parametri, tra cui: surplus elettrico generato dalle fonti rinnovabili, andamento della domanda con eventuali picchi dei consumi, necessità di bilanciare qualche fluttuazione sui carichi elettrici.

 

Un’altra opzione è la cosiddetta “ricarica controllata” V1G che permette di gestire tempi e modi delle ricariche, senza però quel flusso bidirezionale di energia che caratterizza i sistemi V2G.

 

La California è tra i paesi che stanno investendo di più in questa direzione, mentre l’Italia è ancora in forte ritardo in generale su tutti gli aspetti che riguardano le vetture plug-in da attaccare alla spina.

 

Per quanto riguarda il riuso delle batterie esauste dei veicoli, uno studio di Bloomberg New Energy Finance (BNEF) già un paio d’anni fa evidenziava l’ampio potenziale dei dispositivi rigenerati nelle installazioni di storage stazionario di rete, che richiede prestazioni decisamente meno stressanti, in termini di frequenza dei cicli di carica/scarica, rispetto a quelle che si hanno di solito sulle vetture.

 

Mercedes-Benz, di recente, dopo aver comunicato la decisione di smettere di produrre batterie per il mercato residenziale con l’idea di fare concorrenza a Tesla, ha confermato che proseguirà i test per il reimpiego degli accumulatori nei sistemi di taglia medio-grande (utility-scale) destinati allo stoccaggio energetico per le linee di trasmissione e distribuzione. 

DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing

Prodotti, tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili per imprese di installazione e studi di progettaione.

I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili

Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.

IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili

Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.

TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili

Le ultime settimane hanno rivelato innumerevoli studi su nuovi fonti di energia rinnovabile in tutto il mondo.

3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, ecco qui alcuni consigli per la salute del cittadino e del pianeta.

LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili

Il virus che ho stravolto le nostre vite ci ha fatto comprendere l’importanza del nostro pianeta e del nostro ruolo come consumatori. I progetti per il futuro sono Green.

Trova lo specialista più vicino a te

Regione  
Provincia  

Calendario Eventi

LMMGVSD
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930
<<  Aprile  2025  >>