DEHALFV - Lo specialista dell'energia verde

La povertà energetica colpisce una persona su quattro in Europa

dehalfv magazine > News Rinnovabili

L’espressione povertà energetica richiama spesso un concetto lontano, legato a comunità remote prive di accesso alla rete elettrica. In realtà il fenomeno, che va inteso come l’incapacità degli individui di acquistare un paniere minimo di beni e servizi energetici, è radicato ovunque.

 

In Europa la cosiddetta fuel poverty colpisce oggi un abitante su quattro, con ovvie conseguenze sul benessere personale. A influire sono soprattutto i prezzi dell’energia in bolletta, triplicatisi in tutto il continente a partire dalla crisi finanziaria del 2008. Ma sono gli edifici il vero anello debole della catena: 80 milioni di europei vivono in case inadeguate e malsane, impossibili da mantenere calde d’inverno o fresche d’estate, esponendo le famiglie a condizioni climatiche estreme responsabili di circa 100.000 morti ogni anno.

 

Anche in Italia la situazione non è delle migliori. Secondo i dati dell’Osservatorio Ue sulla povertà energetica il fenomeno colpisce 3,9 milioni di famiglie. Le cause sono da ricercare oltre che negli alti prezzi di elettricità e gas (siamo terzi in Europa per le bollette più salate), anche nella bassa percentuale di case dotate di un riscaldamento sufficientemente efficiente a mantenere l’abitazione al caldo.

 

Di fronte a dati indubbiamente preoccupanti, la risposta dei governi stenta ad arrivare. Per questo motivo 60 ONG europee – tra cui le italiane ISDE (L’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente), Legambiente e CILAP EAPN Italia – hanno pubblicato una lettera in cui invitano i leader dell’UE a “porre fine alla povertà energetica adesso”.

 

“Durante l’inverno – si legge nella missiva – 50 milioni di persone non riescono riscaldare le proprie abitazioni. In estate, il problema delle case soffocanti è destinato ad amplificarsi con il cambiamento climatico […] I paesi dell’Europa meridionale sono in prima linea”.

 

Le organizzazioni esortano i leader europei a metter mano al Pacchetto energia 2030 per far spazio ai problemi legati alla fuel poverty. A cominciare dal riconoscimento e definizione della povertà energetica nel regolamento sulla governance dell’Unione dell’energia. Tra le azioni da mettere in campo a livello comunitario c’è anche quella di avviare programmi di rinnovamento di massa in tutto il continente grazie ad un’ambiziosa direttiva sull’efficienza energetica e quella di sostenere tramite la nuova direttiva sulle energie rinnovabili i progetti delle comunità locali che riducono la povertà energetica sul campo.

 

Ultimo elemento, ma non per importanza, le ONG chiedono che vengano vietate le interruzioni di corrente per le famiglie a basso reddito e “vulnerabili”, garantendone una quantità minima di energia a tutti gli europei nella direttiva sul mercato dell’elettricità. 

DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing

Prodotti, tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili per imprese di installazione e studi di progettaione.

I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili

Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.

IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili

Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.

TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili

Le ultime settimane hanno rivelato innumerevoli studi su nuovi fonti di energia rinnovabile in tutto il mondo.

3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, ecco qui alcuni consigli per la salute del cittadino e del pianeta.

LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili

Il virus che ho stravolto le nostre vite ci ha fatto comprendere l’importanza del nostro pianeta e del nostro ruolo come consumatori. I progetti per il futuro sono Green.

Trova lo specialista più vicino a te

Regione  
Provincia  

Calendario Eventi

LMMGVSD
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930
<<  Aprile  2025  >>