

In arrivo la certificazione degli installatori delle Rinnovabili
dehalfv magazine > News Rinnovabili

Lo ha annunciato ieri il Commissario dell’ENEA, Giovanni Lelli, aprendo i lavori dell’evento conclusivo del progetto europeo “Compener”, Competences for Sustainable Energy.
Si avvicina, infatti, la scadenza del 31 dicembre 2012, data entro la quale, secondo il Decreto Rinnovabili (Dlgs 28/2011), tutte le Regioni italiane dovranno disporre di schemi di qualificazione e di certificazione delle competenze, omogenei a livello europeo, per gli installatori di piccoli impianti alimentati a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici o termici, di sistemi geotermici e di pompe di calore .
Il Decreto Rinnovabili riconosce all’ENEA il ruolo di supporto alle Regioni per la definizione del processo di certificazione.
La disponibilità di personale professionalmente qualificato in questo settore - spiega l’Enea in una nota - costituisce una garanzia per la diffusione del fotovoltaico, del solare termico, delle pompe di calore, delle biomasse e della geotermia, perché è in grado di assicurare la soluzione più idonea alle esigenze dell’utente e che consente di ridurre i consumi energetici.
Per la qualificazione e la certificazione delle nuove figure professionali in campo energetico sono stati promossi già diversi progetti europei, nell’ambito dei quali l’ENEA ha sviluppato una consolidata esperienza, in particolare con la partecipazione a Qualicert, Build Up Skills e Compener.
La metodologia utilizzata in Compener ha permesso di definire nuovi schemi di qualificazione e di certificazione professionale sulla base del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), per diverse categorie professionali, compresi icertificatori energetici degli edifici e gli Energy Manager.
Il piano di azione dell’ENEA per realizzare un sistema di qualificazione/certificazione in linea con la normativa europea prevede:
- la promozione di corsi di formazione dei formatori, al fine di omogeneizzare la formazione sul territorio nazionale, attualmente gestita a livello regionale e da diverse associazioni di installatori o dalle imprese stesse;
- l’identificazione dei centri pubblici e/o privati, su tutto il territorio nazionale, per lo svolgimento di corsi per installatori che, oltre allo svolgimento della parte teorica, mettano a disposizione le tecnologie su cui fare pratica;
- la definizione di norme tecniche per le professioni degli installatori.
INFO:www.specialistaenergiaverde.com/specialisti-energia-verde-comunica.php
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
