DEHALFV - Lo specialista dell'energia verde

Cucina, ecco come combinare i cibi per vivere bene

dehalfv magazine > News Rinnovabili

Per una vita sana bisogna digerire bene e assimilare le sostanze nutritive. La combinazione dei cibi favorisce una digestione ottimale e permette al corpo di utilizzare i nutrienti nel modo corretto. Si attivano così le reazioni biochimiche che promuovono il benessere, invece di creare infiammazioni, parete indebolita da malassorbimento intestinale, insomma aprendo la porta alle infezioni e alle malattie.

Esempi di combinazioni alimentari sono: patata dolce e asparagi, proteine e verdure non amidacee, grano e verdure non amidacee, riso integrale con verdure saltate, olio di oliva e olio di cocco sulle verdure a vapore.

Nei pasti a base di proteine e grassi cotti è meglio aggiungere molta verdura cruda, per limitare i danni causati dalla putrefazione delle proteine.
Meglio limitare l’assunzione di birra e vino ai pasti molto proteici.Gli alimenti di natura opposta non si devono mangiare mescolati, come ad esempio il sale minerale con gli acidi e gli zuccheri.
La combinazione di proteine e cereali o carboidrati portano una cattiva digestione.

Mettere a bagno i fagioli, lenticchie , noci per una notte o almeno per qualche ora ,permette di renderli ancora più digeribili, anzi aggiungendo un mezzo cucchiaio di bicarbonato nella cottura se ne potenzia la digeribilità.

Le patate non devono essere mangiate mescolate con i cereali come il frumento/grano, il mais, il riso, l’orzo, l’avena, il miglio, ecc., perché la fecola di patate e l’amido dei cereali generalmente non si digeriscono contemporaneamente, cosicché quello che è stato elaborato per primo deve attendere la digestione dell’altro per essere assorbito.

Per la stessa ragione, non si deve mangiare pane con le patate. Anche per il latte e le uova vale la stessa cosa, cioè queste non devono venire mai mescolate o mangiate contemporaneamente, poiché uno di questi alimenti, venendo digerito prima dell’altro, entrerà in decomposizione.

Gli alimenti di natura opposta non si devono mangiare mescolati, come il sale minerale con gli acidi e gli zuccheri. Così, la verdura che contiene in gran parte sali minerali, non deve essere mangiata con la frutta che contiene acidi e zuccheri, se vogliamo evitare le facili e dannose fermentazioni.

Il vino e la birra sono sostanze che aumentano l’acidità e quindi rallentano la digestione degli amidi, che necessitano di un ambiente alcalino. È bene quindi limitare l’assunzione di queste bevande ai pasti prevalentemente proteici. I grassi cotti, contenuti nei fritti, nelle carni grasse cotte, ma anche negli alimenti alla cui base c’è un soffritto, rallentano la digestione più di quelli crudi e quando associati a proteine ne determinano una lunga permanenza nell’intestino favorendone la putrefazione.


Nei pasti a base di sole proteine e grassi cotti è bene aggiungere molta verdura cruda, per limitare i danni causati dalla putrefazione delle proteine. E’ bene ad esempio non assumere cipolle e ravanelli nello stesso pasto con sedano e lattuga, inoltre le carote, le barbabietole, il crescione non dovrebbe mai essere combinato con l’aceto. Generalmente la frutta è sconsigliato ingerirla con altri cibi, infatti se assunta da sola passa rapidamente nell’intestino.

La frutta oleosa e la frutta dolce consumate in uno stesso pasto non sono digerite bene, e lo stesso frutta acida e frutta dolce non vanno associate, in quanto si creano fermentazioni. La frutta meglio consumarla da sola.
Mentre se vogliamo abbinar la frutta dolce possiamo associare con frutta amidacea, come castagne e banane. Ecco quindi quando facciamo delle macedonie, pensiamo alla combinazione più adatta.
 

DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing

Prodotti, tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili per imprese di installazione e studi di progettaione.

I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili

Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.

IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili

Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.

TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili

Le ultime settimane hanno rivelato innumerevoli studi su nuovi fonti di energia rinnovabile in tutto il mondo.

3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, ecco qui alcuni consigli per la salute del cittadino e del pianeta.

LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili

Il virus che ho stravolto le nostre vite ci ha fatto comprendere l’importanza del nostro pianeta e del nostro ruolo come consumatori. I progetti per il futuro sono Green.

Trova lo specialista più vicino a te

Regione  
Provincia  

Calendario Eventi

LMMGVSD
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930
<<  Aprile  2025  >>