DEHALFV - Lo specialista dell'energia verde

Nucleare 'sì', nucleare 'no'. E se dipendesse 'dal come', cioè senza radiazioni?

dehalfv magazine > News Rinnovabili

Nucleare “si” , nucleare “no”, e se non fosse tutto bianco o nero? Se ci fosse una parte grigia? Una terza posizione? Già perché in questo dibattito vengono a galla sempre e solo le due contrapposte posizioni legate alla salute e all’inquinamento da radiazioni. Al posto dell'Uranio sta prendendo, infatti sempre più piede il Torio , l'ultima generazione del nucleare senza radiazioni.

Non si considera mai, anche se è già dagli anni ’80, che esiste una terza posizione, che potremmo chiamare “del dipende come”. Alcuni potrebbero accettarlo, infatti, se fossero soddisfatte determinate misure di sicurezza. Ci sono coiè molte persone, tra cui parecchi scienziati, che sostengono e che si debba abbandonare la classica fissione dell’Uranio per mirare alla fissione del Torio.


Il Torio è un elemento proveniente principalmente da alcuni minerali della crosta terrestre detti ‘delle terre rare’. Le riserve mondiali di Torio al 2005 erano stimate in circa 2 milioni di tonnellate, 3 volte piu’ abbondanti rispetto a quelle di Uranio.


I vantaggi che rendono il Torio il candidato ideale per sostituire l’Uranio nella tecnologia nucleare sono sostanzialmente due. Primo, il Torio non produce isotopi non fertili (cioè che non prendono parte alla reazione di fissione), cosa che assicura la quantità utilizzata nell’ambito di reazione sia effettivamente la quantità che interviene e contribuisce alla resa cinetica ed energetica della reazione stessa. Secondo, maggiore disponibilità di questo minerale in natura e facilità di reperimento.


Inoltre, nel caso di un qualsiasi incidente infatti non si disperderebbe materiale radioattivo nell'ambiente circostante, come avviene nei reattori ad acqua leggera che operano con pressioni nel nocciolo di diverse decine o centinaia di atmosfere.


Si pensa che la tecnologia al Torio sia già matura, sia estremamente vantaggiosa e più sicura rispetto al nucleare classico. Nei prossimi anni vedremo, di certo, proliferare i primi modelli su larga scala, ricordando che il Torio può essere utilizzato anche nei reattori nucleari esistenti.
 

DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing

Prodotti, tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili per imprese di installazione e studi di progettaione.

I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili

Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.

IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili

Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.

TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili

Le ultime settimane hanno rivelato innumerevoli studi su nuovi fonti di energia rinnovabile in tutto il mondo.

3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, ecco qui alcuni consigli per la salute del cittadino e del pianeta.

LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili

Il virus che ho stravolto le nostre vite ci ha fatto comprendere l’importanza del nostro pianeta e del nostro ruolo come consumatori. I progetti per il futuro sono Green.

Trova lo specialista più vicino a te

Regione  
Provincia  

Calendario Eventi

LMMGVSD
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930
<<  Aprile  2025  >>