

Mobilità sostenibile: medaglia d'oro a Venezia, anche grazie al car/bike sharing
dehalfv magazine > News Rinnovabili

Venezia si aggiudica il titolo di città più eco-mobile d’Italia. Secondo i dati del settimo rapporto di Euromobility, l’associazione dei mobility manager italiani, che ha preso in considerazione i dati relativi alla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane.
Venezia conquista il primo posto, mentre Bologna e Torino sono la seconda e terza città italiana. Al quarto posto Parma seguita da Brescia.
Roma compare soltanto al ventesimo posto, mentre al sedicesimo posto c’è Cagliari, la prima città del sud. Le città italiane meno virtuose sono Siracusa, Reggio Calabria e Potenza. Venezia riconquista dopo due anni la prima posizione.
Vince perché favorita dalla più estesa area pedonale e dal più basso indice di motorizzazione, ma anche grazie a un trasporto pubblico che funziona, al servizio di bike sharing in crescita e al miglior car sharing in rapporto alla popolazione, sia per numero di utenti sia per numero di automobili.
Sul podio sempre città del nord con il secondo posto a Bologna e il terzo a Torino, ma nella top ten ritorna anche Firenze che conquista il settimo.
Milano si piazza in sesta posizione, mentre Roma soltanto al ventesimo. Ancora nella top ten Bergamo all’ottavo posto, seguita da Padova e Genova. In fondo alla classifica della mobilità sostenibile Siracusa, Reggio Calabria e Potenza.
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
