

Ue, Commissione: pacchetto clima-energia. Taglio 40% CO2, 150 mld all'industria
dehalfv magazine > News Rinnovabili

Commissione Ue, che adotterà nello stesso giorno un maxi-pacchetto di misure strettamente interconnesse tra di loro, da clima ed energia all'industria. La discussione tra i commissari resterà aperta sino all'ultimo minuto utile, ma sembra farsi strada il taglio delle emissioni di CO2 al 40% entro il 2030, mentre per l'industria, contraria ad obiettivi ambientali troppo ambiziosi, si mettono a disposizione, grazie alle nuove linee guida di Bruxelles, 150 miliardi di diversi fondi Ue per puntare su innovazione e competitività.
Sarà quindi previsto un quadro forte con misure stringenti in modo da obbligare gli stati membri a impegnarsi per le rinnovabili e rispettare così il target Ue.
Per la prima volta l'Ue si dota di una vera e propria strategia industriale, che riporta il settore al centro della sua economia con l'obiettivo di raggiungere il 20% del pil con il manifatturiero entro il 2020, dall'attuale 15,1%. Tra i su cui si punta in particolare l'attenzione auto verdi, ecocostruzioni, tecnologie chiave abilitanti, turismo.
Un pacchetto consistente di fondi Ue verrà messo a disposizione: in totale circa 150 miliardi, di cui 100 dai fondi strutturali, 40 dal programma Horizon 2020 e 10 da Cosme.
Previsti anche il taglio dei tempi per aprire un'impresa (massimo 3 giorni con un costo di 100 euro), facilitazioni per l'accesso all'energia e alle materie prime.
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
