

Riqualificazione energetica e architettonica: in arrivo nuovi incentivi per stabilizzare l’Ecobonus
dehalfv magazine > News Rinnovabili

Il DDL sulla Delega Fiscale, oltre alla riforma del Catasto, prevede nuovi incentivi per la riqualificazione energetica e architettonica degli immobili. Un regime fiscale che incentivi la messa in sicurezza degli immobili e la loro riqualificazione architettonica ed energetica; questa novità è contenuta in un emendamento approvato dalla Commissione Finanze del Senato e dovrebbe trasformarsi in decreto legislativo.
Questi incentivi rappresenterebbero un modo per stabilizzare e far così continuare l’Ecobonus e le detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni, e dovrebbero essere gestiti dal Governo tramite un decreto legislativo ad hoc.
Le detrazioni del 65% per la riqualificazione energetica e quelle del 50% per le ristrutturazioni, infatti, scadranno il 31 dicembre 2014 e nel 2015 scenderanno rispettivamente al 50% e 40% per poi tornare entrambe all'aliquota ordinaria del 36%.
Ricordiamo che l''Assemblea della Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge nn. 282-950-1122-1339-A, col quale si conferisce "una delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita".
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
