

Città d'Europa, sfida all'ultima pedalata. La European Cycling Challenge è in dirittura d'arrivo
dehalfv magazine > News Rinnovabili

Il countdown cominciato è cominciato e la macchina organizzativa per la terza edizione dell'European Cycling Challenge è in piena attività. La sfida in bici a livello europeo promossa dal Comune di Bologna e dalla sua Agenzia per la Mobilità SRM, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull'uso della bicicletta per i propri spostamenti urbani in alternativa al mezzo privato motorizzato, si terrà nel mese di maggio e vincerà la città in cui si pedalerà di più.
L'interesse per la manifestazione sta crescendo di anno in anno: nel 2012 hanno partecipato sette città, per un totale di 715 ciclisti e 90mila chilometri percorsi in bici; nel 2013 le città iscritte sono salite a dodici, con 3.067 partecipanti e 313mila chilometri percorsi. Per il 2014 le iscrizioni sono ancora aperte e gli organizzatori contano di poter ricevere l'adesione di almeno 25 città.
Si tratta di una sfida a colpi di pedale: le città iscritte, ciascuna con la propria squadra ufficiale formata da ciclisti urbani e da neofiti della bici, mirano a incrementare il proprio "bottino" di chilometri percorsi in sella. I partecipanti - semplici cittadini in bici - tracciano i propri spostamenti in bici tramite l'app gratuita per smartphone - Endomondo - e contribuiscono all'ammontare del chilometraggio complessivo della propria città.
Le classifiche - sia quella locale, tra partecipanti, che quella europea, tra città - sono aggiornate in tempo reale e permettono un riscontro immediato della situazione e confronti diretti tra tutti i diversi partecipanti alla sfida.
L'iniziativa, al di là dell'aspetto ludico, rappresenta anche una politica attiva per migliorare la qualità dell'aria, portando indubbi benifici per l'ambiente. Nel mese di maggio 2013 a Bologna - come sottolinea l'Agenzia per la mobilità e il trasporto pubblico locale - i ciclisti partecipanti alla sfida hanno consentito un risparmio di circa 7 tonnellate di CO2. Al termine della gara ogni città potrà organizzare cerimonie di premiazione mettendo in palio premi legati al mondo del ciclismo urbano (kit per la manutenzione della bici, caschetti, luci, materiali catarifrangenti e biciclette) acquistati o offerti da negozi di bici in cambio di visibilità.
I ciclisti urbani della Capitale aderenti alla campagna #Romapedaladipiù sperano di poter dare il proprio contributo nella squadra della città di Roma e lo ribadiscono al sindaco Ignazio Marino: "Considerato il suo noto impegno per la promozione della mobilità ciclabile, la mancata adesione all'European Cycling Challenge ci lascia decisamente perplessi. L'iscrizione ufficiale sarebbe un piccolo e significativo segnale di attenzione verso chi continua a percorrere quotidianamente le strade con il mezzo del futuro: la bicicletta".
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
