


Impianti a circolazione forzata a svuotamento
energia dal sole > L'installazione dei pannelli solari
Gli impianti a circolazione forzata a svuotamento permettono di risolvere il
problema del surriscaldamento del fluido termovettore, che può verificarsi
quando il calore generato dal sistema solare non viene utilizzato per un lungo
periodo di tempo ed il fluido può raggiungere temperature estremamente alte.
Quando si dovessero raggiungere temperature attorno ai 160/170 °C il fluido
antigelo si trasforma chimicamente e cessa di svolgere la funzione antigelo,
mettendo così a rischio il corretto funzionamento dell'impianto nel periodo
invernale.
Negli impianti forzati a svuotamento ciò non accade in quanto, ad impianto
fermo, il fluido termovettore defluisce dai collettori all'interno di un serbatoio
di drenaggio, poiché le pompe di circolazione si fermano, così da permettere al
fluido presente nel circuito di tornare nel serbatoio di drenaggio.
Di seguito é riportato uno schema che mostra il principio di funzionamento di
un impianto a svuotamento.
Energia dal sole
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
